REGOLAMENTO DEL PERCORSO AD INDIRIZZO MUSICALE (in allegato)

attivato presso l’ISTITUTO COMPRENSIVO “PIAZZA FILATTIERA 84”

a partire dall’a.s. 2023-2024

(Delibera del CD n.45 del 28 giugno 2023 e

Delibera del CdI n.63 del 13/07/2023)

Aggiornamento del Regolamento

( Delibera del CD n.73 dell’11.12.2024 e

Delibera del CdI n. 59 del 16.12.2024)

l'allegato regolamento è redatto tenendo conto degli ordinamenti vigenti in materia di insegnamento

dello strumento musicale nella scuola secondaria di I grado, con particolare riferimento alle seguenti

norme:

- D.M. 03 agosto 1979 “Corsi Sperimentali ad orientamento musicale”;

- D.M. del 13 Febbraio 1996 “Nuova disciplina della sperimentazione nelle scuole medie ad indirizzo

musicale”;

- D.M. del 6 agosto 1999 n. 235 “Riconduzione ad ordinamento dei corsi sperimentali ad indirizzo musicale

nella scuola media ai sensi della legge 3 maggio 1999, n. 124, art. 11, comma 9”;

- D.M. del 6 agosto 1999 n. 201 “Corsi ad indirizzo Musicale nella scuola Media - Riconduzione ad

Ordinamento - Istituzione classe di concorso di strumento musicale nella scuola media”;

- D.P.R. n. 89 del 20 marzo 2009 “Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della

scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25

giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”;

-D.I.  1° luglio 2022, n. 176 - Disciplina dei percorsi ad indirizzo musicale delle Scuole Secondarie di Primo grado (in vigore dall'anno scolastico 2023/2024)

gruppo

Dopo una sperimentazione quasi ventennale, l'insegnamento della musica strumentale nella Scuola Media è stato istituzionalizzato nel 1999 con la Legge 124. con le finalità, le modalità di attuazione e l'organico docente previsti dal D.M. 13.02.'96, recepito dalla Legge 124/99 e attuato con il D.M. n° 201 del 6.08.99.

“I Percorsi ad indirizzo musicale concorrono alla più consapevole acquisizione del linguaggio musicale da parte dell'alunna e dell'alunno integrando gli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali” (Art.3 del DI 176/2022).

I Percorsi ad IM prevedono un approccio educativo incentrato sull'incontro tra conoscenza, tecnica ed espressione creativa. L'esperienza diretta dell'espressione musicale favorisce così lo sviluppo della creatività, delle competenze comunicative intese come capacità di esprimere ed interpretare idee, esperienze ed emozioni, in un'ottica di formazione globale dell'alunno.

“Attraverso la pratica strumentale, le specifiche funzioni formative della Musica (cognitivo-culturale, emotivo-affettiva,  identitaria e interculturale, relazionale, critico-estetica) si potenziano e si integrano (Allegato A del DI 176/2022).

L'Indirizzo Musicale, presente in questo Istituto nella scuola secondaria primo grado, presso la sede "Arturo Toscanini" via F. Andò 15, è un insegnamento curriculare istituzionalizzato. Gli alunni inseriti nella sezione M, oltre al Curricolo obbligatorio del mattino, seguono lezioni di strumento, di teoria musicale ed esercitazioni orchestrali, mediamente per due rientri pomeridiani.

Gli strumenti insegnati sono la Chitarra, il Flauto traverso, il Pianoforte e il Violino, in modo mediamente così articolato:

flautissimo-collage

 BenedettoMarcello - Allegro  Giovanni Paisiello - Nel cor più non mi sento
Leonardo Vinci - Pastorella Leonardo Vinci - Presto
Ernest Gold - Exodus Astor Piazzolla - Libertango