La scuola ha la responsabilità diretta di garantire la sicurezza degli studenti e delle altre componenti scolastiche, in quanto luogo privilegiato e deputato per la promozione della salute a favore di tutti coloro che operano al suo interno e nell’ottica di un miglioramento duraturo dello stile di vita.

Il D.Lgs.81 del 9 aprile 2008 recepisce in Italia le direttive della Unione Europea atte a promuovere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Il D.Lgs.81/08 si applica alla scuola tenendo conto delle particolari esigenze del servizio, individuate dal Ministero della Pubblica Istruzione col decreto 19 settembre 1998, n° 382.

2016/17 - Comunicazione della Dirigente Scolastica "L'obbligo di informazione D.Lgs. 81/2008:  dematerializzazione"

Addetti alla prevenzione e protezione - ai sensi del d.lgs. 81/2008 –

Addetti al controllo per il mantenimento delle condizioni di sicurezza degli spazi interni dell'Istituto

Addetti al controllo per il mantenimento delle condizioni di sicurezza degli spazi esterni dell'Istituto

allarme

EVACUAZIONE PRECAUZIONALE: segnalata da 3 brevi suoni di alcuni decimi di secondo;

EVACUAZIONE DI EMERGENZA: segnalata da suono continuo di almeno 5 secondi eventualmente ripetuto;

EMERGENZA SENZA EVACUAZIONE: l'utenza resta all'interno, segnalata con comunicazione orale.

I numeri telefonici del soccorso pubblico

  • 115 - Vigili Del Fuoco
  • 113 - Pubblica Sicurezza
  • 112 - Carabinieri
  • 118 - Soccorso Sanitario

Il Dirigente Scolastico, in qualità di Datore di Lavoro, relativamente agli edifici di propria competenza, approva il presente aggiornamento contenenti le disposizioni di Primo Soccorso- D.M. N°388/2003 in attuazione deii'Art.45 del D. Lgs. 81/2008.

Siamo ormai tutti consapevoli che in caso di arresto cardiaco improvviso, un intervento di primo soccorso, tempestivo e adeguato, contribuisce a salvare le persone colpite e che l’intervento di defibrillazione è efficace se erogato nei primi cinque minuti.

Per questo motivo occorre che le tecniche di primo soccorso diventino un bagaglio di conoscenza comune e diffusa, che sul posto sia disponibile un DAE e che il personale presente non sanitario sia certificato all’utilizzo.
I Defibrillatori Semiautomatici Esterni (DAE) attualmente disponibili sul mercato permettono a personale non sanitario specificamente addestrato di effettuare con sicurezza le procedure di defibrillazione, esonerandolo dal compito della diagnosi che viene effettuata dall’ apparecchiatura stessa.

Qualora sia presente un defibrillatore all'interno dell'edificio scolastico (o venga consegnato nel corso dell'anno) tutto il personale dovrà ricevere e sottoscrivere per presa visione il fascicolo:

"Gestione del Defibrillatore Esterno (Decreto Min.Salute 18.03.11 ) "

allegato o stampabile dal sito www.studiaresicuri.it/procedure sicurezza/personale interno/primo soccorso

Un certo numero di operatori (collaboratori scolastici o altro personale scolastico) devono essere formati per assicurare la totale copertura dell'orario di apertura della Scuola. La formazione deve essere somministrata da personale sanitario, ai sensi del D.Lgs. 81/08·, D.M. 388/03 e L. 120/01, con un corso BLS-D - supporto di base delle funzioni vitali e utilizzo del defibrillatore automatico esterno - per un totale di 8 ore ( 5 ore se già in possesso di formazione per il soccorso sanitario ) con verifica finale e successivi aggiornamenti.

 

FileDimensione del File
Scarica questo file (defibrillatore.pdf)Gestione del defibrillatore esterno229 kB