Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell'Istituto Comprensivo Statale
IC P.ZZA FILATTIERA 84
è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base
dell’atto di indirizzo del dirigente ed è stato approvato
dal Consiglio di Istituto
Anno scolastico di predisposizione:
2024/25
Periodo di riferimento:
2025-2028
File | Dimensione del File |
---|---|
![]() | 1676 kB |
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola
IC P.ZZA FILATTIERA
è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base
dell’atto di indirizzo del dirigente ed è stato approvato
dal Consiglio di Istituto
Anno scolastico di predisposizione:
2021/22
Periodo di riferimento:
2022-2025
Aggiornamento: 2023-2024
Aggiornamento: 2024-2025
File | Dimensione del File |
---|---|
![]() | 1956 kB |
![]() | 2303 kB |
![]() | 431 kB |
Si pubblica l'aggiornamento relativo all'anno scolastico 2021/22 del Piano dell'Offerta Formativa.
File | Dimensione del File |
---|---|
![]() | 643 kB |
File | Dimensione del File |
---|---|
![]() | 184 kB |
I.C. "PIAZZA FILATTIERA 84"
Il presente Piano richiama le indicazioni fornite dalle “Linee guida per la didattica digitale integrata” emesse dal Miur in data 7 agosto 2020.
ANALISI DEL FABBISOGNO
Come richiesto nelle Linee Guida il nostro Istituto avvierà una rilevazione di fabbisogno di strumentazione tecnologica e connettività nell’ipotesi che il quadro, rispetto ai mesi di sospensione delle attività didattiche, sia mutato e in considerazione dell’ingresso dei nuovi alunni nelle classi prime.
Pertanto, per organizzare al meglio e in maniera equa l’attività di didattica a distanza, è necessario che i singoli team/cdc conoscano quanti alunni della classe hanno la possibilità di collegarsi in rete e con quali dispositivi.
Qualora non siano presenti dispositivi nel nucleo familiare o siano insufficienti (pensiamo alle famiglie numerose con più figli in età scolare o ai genitori che usano i propri dispositivi per lo smart working), il team/cdc segnalerà tali situazioni al Dirigente Scolastico e agli organi competenti.
GLI STRUMENTI DA UTILIZZARE
L’Istituto Piazza Filattiera 84, per assicurare unitarietà all’azione didattica rispetto all’utilizzo di piattaforme, gestione delle lezioni sincrone e asincrone e delle altre attività, spazi di archiviazione, reperimento dei materiali, comunicazione e condivisione di informazioni, materiali ed esperienze, ha individuato ed adottato la piattaforma G SUITE FOR EDUCATION attivando contestualmente percorsi di formazione per i docenti. Il REGISTRO AXIOS, relativamente alla scuola primaria e secondaria di I grado e la suddetta piattaforma saranno gli strumenti che dovranno essere utilizzati da docenti e alunni qualora si rendesse necessario sospendere le attività didattiche in presenza. Si sottolinea che, in tale eventualità, la partecipazione alle attività didattiche a distanza sarà obbligatoria. La piattaforma potrà essere utilizzata anche come strumento complementare alla didattica in presenza; sarebbe infatti auspicabile un uso integrato della stessa anche nel corso della didattica in presenza per familiarizzare con gli strumenti a disposizione.
L’Animatore e il Team digitale garantiranno il necessario supporto alla realizzazione delle attività digitali della scuola attraverso una collaborazione rivolta ai docenti meno esperti.
Per il necessario adempimento amministrativo di rilevazione della presenza in servizio dei docenti e per registrare la presenza degli alunni a lezione, si utilizzerà il Registro Elettronico, così come per le comunicazioni scuola-famiglia e l’annotazione dei compiti giornalieri.
ACCOGLIENZA
In caso di attivazione di attività didattiche a distanza, le prime video-lezioni andranno pensate come un periodo simile all’accoglienza d’inizio anno, un periodo, dunque, di adattamento alla nuova situazione, in cui si crea un nuovo gruppo con nuove regole d’interazione, nuove dinamiche relazionali in un ambiente comune virtuale.
Nel caso degli alunni della scuola primaria, i genitori dovranno garantire il supporto tecnologico e aiutare i figli a gestirlo; gli alunni dovranno imparare come funzionano i dispositivi e quali sono le nuove regole della lezione (come prendere la parola, come chiudere il microfono, come segnalare una difficoltà, come comportarsi in video e regolare le proprie esigenze fisiche durante la lezione per evitare interruzioni continue).
In questa fase di nuova “socializzazione”, sarà opportuno ipotizzare i contenuti più adatti per dare modo a tutti di prendere confidenza col nuovo “ambiente” di apprendimento.
REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
In seguito alla situazione emergenziale, l’utilizzo delle nuove tecnologie ha reso necessaria la stesura di un regolamento con specifiche disposizioni da osservare da tutte le parti interessate (scuola/docenti, famiglie e studenti) per un sereno ed ottimale svolgimento delle attività didattiche a distanza programmate. Per la salvaguardia della privacy e della sicurezza di docenti e studenti è assolutamente vietato registrare e/o fotografare con qualsiasi mezzo le video lezioni, diffonderle o condividerle sul web, sui social media o servizi di messaggistica. Tale pratica può dar luogo a violazioni del diritto alla privacy delle persone riprese, ledendo la riservatezza e la dignità, e può far incorrere in sanzioni disciplinari, come da Regolamento di Istituto e secondo le norme vigenti sulla privacy. Tutti i documenti caricati sulle piattaforme in uso devono considerarsi confidenziali e riservati ai destinatari indicati.
Nel corso della giornata scolastica si farà in modo di garantire agli alunni impegnati in attività didattiche a distanza un giusto equilibrio tra attività in modalità sincrona e asincrona, per consentire di ottimizzare l’offerta formativa con i ritmi di apprendimento e avendo cura di prevedere sufficienti momenti di pausa.
Pertanto i docenti si impegnano a: (crf. Manifesto SApiE)
- presentare con chiarezza gli obiettivi, anche sfidanti;
- scomporre il processo in passi gradualizzati;
- attivare preconoscenze;
- focalizzare l’attenzione sugli aspetti più rilevanti ed eliminare fattori distrattivi;
- alternare brevi momenti espositivi con attività che consentano una partecipazione attiva degli alunni;
- fornire frequenti feedback;
- sviluppare riflessione sul percorso svolto e ricapitolazione;
- nell'assegnazione dei compiti si avrà cura di limitare il più possibile l'uso del cartaceo e sviluppare attività gestibili direttamente in formato digitale.
L’insegnante presenta alla classe gli elementi informativi fondamentali oggetto della lezione, oppure il problema da risolvere e gli obiettivi da conseguire, fornisce le consegne di lavoro e li mette subito in situazione. Gli studenti affrontano le attività (esercizi, pratica, scrittura, studio) che possono anche essere assegnate in modo diversificato e ricevono a breve distanza temporale il feed-back. In breve le regole da seguire sono le seguenti:
- scomporre i contenuti che normalmente sono oggetto delle lezioni tradizionali in due- tre momenti;
- focalizzare bene l’attenzione sui concetti base (o passi dei testi) da trattare e sui concetti che si devono apprendere;
- assegnare attività brevi (individuali o di piccolo gruppo) appena finita l’esposizione;
- prevedere feedback puntuali (individuali e di sintesi complessive) sulle attività individuali della classe.
Il docente inoltre avrà costantemente cura di evitare un eccessivo carico di lavoro individuale asincrono (compiti per casa) e, nell’assegnazione dei compiti sul Registro Elettronico, eviterà modifiche o aggiunte dell’ultimo momento che disorienterebbero gli alunni.
Regolamento degli studenti
Per una comunicazione efficace durante l’utilizzo della piattaforma durante le attività didattiche a distanza si ritiene indispensabile che gli studenti adottino i seguenti comportamenti:
- verificare costantemente sul registro elettronico gli appuntamenti previsti;
- assicurarsi che il dispositivo che si intende utilizzare sia carico per evitare interruzioni durante la lezione;
- entrare nell’ambiente/classe virtuale sempre con il proprio account fornito dall’Istituto (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Laddove non riconosciuti, gli alunni resteranno fuori dalla video lezione;
- predisporre i materiali di lavoro utili alla lezione prima dell’inizio;
- non diffondere codici o link istituzionali ad estranei consentendo così la partecipazione alle lezioni in diretta a soggetti terzi non autorizzati. Si fa presente che, per tutela dei minori ed autotutela, laddove il docente ravvisasse il rischio di ingressi non autorizzati, interromperà immediatamente la lezione online e chiuderà automaticamente il collegamento;
- lavorare in un ambiente quanto più possibile silenzioso e consono all’apprendimento, a tutela di sé e del gruppo classe;
- collegarsi puntualmente alle video lezioni, per evitare che l'ingresso in ritardo possa creare disturbo alla lezione in corso;
- mantenere la videocamera accesa per essere identificato dal docente e disattivarla solo previa autorizzazione dello stesso. La necessità di disattivazione della telecamera per specifiche motivazioni deve essere comunicata dalla famiglia al docente;
- mantenere il microfono silenziato fino a diversa indicazione del docente, per evitare che la lezione possa essere disturbata dai rumori provenienti dall’ambiente circostante;
- mantenere un comportamento corretto e un abbigliamento consono alla lezione;
- partecipare in modo attivo, seguire con attenzione, rispettando sempre il "turno di parola";
- essere puntuale nelle consegne assegnate dal docente;
- utilizzare un linguaggio consono al contesto educativo, presentando le proprie idee e opinioni nel rispetto di quelle degli altri;
- utilizzare correttamente gli strumenti a disposizione (microfono, videocamera, sistemi di scrittura, messaggistica via chat);
- non pubblicare informazioni personali e dati sensibili personali o di altri utenti.
Le predette norme di comportamento dovranno essere osservate scrupolosamente, pena la sospensione temporanea dalla piattaforma ed eventuali provvedimenti disciplinari come da Regolamento d'Istituto.
Regolamento per le famiglie
In linea con la sottoscrizione del Patto di Corresponsabilità firmato dalle famiglie nell’ambito della situazione emergenziale e della DDI in particolare, si evidenziano le responsabilità e i comportamenti che i genitori sono tenuti a rispettare:
- sensibilizzare i propri figli riguardo l’utilizzo corretto di strumenti informatici e cellulari e vigilare sul rispetto delle norme stabilite;
- osservare scrupolosamente quanto disciplinato nel presente regolamento al fine di evitare che comportamenti assunti con leggerezza possano avere conseguenze gravi (si tenga presente che particolari infrazioni si configurano come reati perseguibili penalmente);
- evitare la richiesta di colloqui straordinari o richieste di chiarimenti immediati a seguito di singole attività valutative poiché ciascuna attività è da considerarsi parte di un processo formativo globale che non si esaurisce nell’attività stessa.
L’ORARIO DELLE LEZIONI
Scuola dell’infanzia
L’obiettivo più importante sarà mantenere la relazione didattico-educativa con i bambini e con le famiglie, predisponendo un orario in caso di attivazione della DDI. Diverse possono essere le modalità di contatto, a discrezione del team docenti: videochiamata, messaggio per il tramite del rappresentante di sezione o anche videoconferenza, per mantenere il rapporto con gli insegnanti e gli altri compagni. Tenuto conto dell’età degli alunni, è preferibile proporre piccole esperienze, brevi filmati o file audio.
Scuola primaria
All’inizio dell’anno scolastico i team dovranno ipotizzare l’orario delle lezioni sincrone per l’eventuale DDI, sulla base dell’orario in presenza, e comunicarlo alle famiglie per verificare eventuali criticità.
Gli orari verranno programmati secondo il monte ore minimo indicato dalle nuove Linee Guida ministeriali (classe prima 10 ore settimanali, classi seconda, terza, quarta e quinta 15 ore settimanali).
Le lezioni si svolgeranno preferibilmente all’interno della fascia oraria prevista in presenza.
Le unità orarie saranno di 45 minuti con una pausa di 15 minuti tra un’unità oraria e la successiva.
Lo schema suggerito per la pianificazione degli orari è il seguente:
CLASSE PRIMA | |
italiano 3h | area antropologica 1h |
matematica 3h | scienze 1h |
inglese 1h | Religione/alternativa 1h ogni due settimane |
Ed. motoria, arte e musica 1h da inserire nell’orario a rotazione per settimane alternate (quando non c’è religione). |
CLASSI SECONDE, TERZE, QUARTE E QUINTE | |
italiano 4h | area antropologica 2h |
matematica 4h | scienze 1h |
inglese 2h | Religione/alternativa 1 h ogni due settimane |
tecnologia 1h | Ed. motoria, arte e musica 1h da inserire nell’orario a rotazione per settimane alternate (quando non c’è religione). |
Scuola secondaria di I grado
Il monte ore minimo da effettuare in sincrono viene stabilito in 15 ore settimanali - massimo 20 ore (con unità oraria di 45 minuti) con una pausa di 15 minuti tra un’unità oraria e la successiva.
Lo schema orario di ore minime da effettuare per ciascuna disciplina è il seguente:
ITALIANO; | 3h |
STORIA | 1h |
GEOGRAFIA | 1h |
MATEMATICA | 2h |
SCIENZE | 1h |
INGLESE | 1,5h |
FRANCESE | 1h |
ARTE | 1h |
ED. FISICA | 1h |
TECNOLOGIA | 1h |
MUSICA | 1h |
RELIGIONE/ALTERNATIVA | 1h ogni 15 gg |
Le lezioni si svolgeranno nella fascia oraria 8.15-14.15.
Per la sezione musicale, le lezioni di strumento si terranno di pomeriggio, come previsto per la didattica in presenza, con durata di circa 30 minuti.
All’inizio dell’anno, l’orario della DDI dovrà essere predisposto basandosi sull’orario della didattica in presenza per evitare sovrapposizioni e considerando che molti docenti prestano servizio in più sezioni/classi/scuole.
Nel caso si renda necessario usufruire di un tempo maggiore per la realizzazione dell’attività didattica in sincrono, ciascun docente, nell’ambito del proprio orario della didattica in presenza e rispettando la pausa di 15 minuti tra le varie unità orarie, non superando le 4 unità orarie giornaliere complessive, può aumentare il tempo di collegamento in sincrono avendo cura di interrompere la propria lezione 15 minuti prima dell’inizio della successiva.
Il coordinatore di ciascuna classe dovrà supervisionare la stesura dell’orario nel rispetto delle indicazioni fornite.
Esempio 1:
ORARIO DIDATTICA IN PRESENZA | ORARIO DDI | ||
1 | Lettere | 1 unità oraria | Il docente potrà effettuare le proprie unità orarie DDI non superando il limite massimo di 4 unità orarie giornaliere e rispettando sempre la pausa di 15 minuti tra un’unità oraria e l’altra. |
2 ora | Lettere | ||
3 ora | Inglese | 1 unità oraria | |
4 ora | Francese | NO | |
5 ora | Tecnologia | 1 unità oraria | |
6 ora | Matematica | NO |
Esempio 2:
ORARIO DIDATTICA IN PRESENZA | ORARIO DDI | ||
1 ora | Lettere | NO | Il docente potrà effettuare le proprie unità orarie DDI non superando il limite massimo di 4 unità orarie giornaliere e rispettando sempre la pausa di 15 minuti tra un’unità oraria e l’altra. |
2 ora | Lettere | ||
3 ora | Inglese | 1 unità oraria | |
4 ora | Francese | 1 unità oraria | |
5 ora | Tecnologia | 1 unità oraria | |
6 ora | Matematica | 1 unità oraria |
Esempio 3:
ORARIO DIDATTICA IN PRESENZA | ORARIO DDI | ||
1 ora | Lettere | 2 unità orarie | Il docente potrà effettuare le proprie unità orarie DDI non superando il limite massimo di 4 unità orarie giornaliere e rispettando sempre la pausa di 15 minuti tra un’unità oraria e l’altra. |
2 ora | Lettere | ||
3 ora | Inglese | NO | |
4 ora | Francese | NO | |
5 ora | Tecnologia | 1 unità oraria | |
6 ora | Matematica | NO |
Regolamentazione della pausa:
considerate le modalità della piattaforma GSUITE per quanto riguarda le videoconferenze, si consiglia, durante la pausa, di chiudere la videoconferenza dopo che tutti gli alunni sono usciti.
ALUNNI CON BES
Si precisa che il monte orario settimanale della DDI del docente di sostegno sarà rimodulato sulla base del nuovo orario della classe.
A seconda delle esigenze dei singoli casi, le ore potranno essere svolte partecipando alle video lezioni di classe o lavorando in attività individuali con l’alunno con disabilità, previo accordo con il team/cdc e la famiglia dell’alunno/a.
Una particolare attenzione dovrà essere prestata al mantenimento del contatto costante con la famiglia per facilitare l’intervento personalizzato e la partecipazione alle video lezioni o alle altre attività della classe.
Tutti gli interventi, in modalità sincrona (video lezione di classe o individuale, contatto telefonico) o asincrona (produzione e proposta di contenuti facilitati, semplificati, o ridotti, strumenti compensativi, adozione di strumenti digitali…) dovranno essere strutturati tenendo conto di quanto previsto nel PEI e condivisi con tutti i docenti del cdc/team e con la famiglia.
Anche durante le attività di DDI è necessario rispettare gli impegni sottoscritti nei PDP, sia da parte della scuola sia da parte della famiglia.
Per quanto concerne gli alunni con bisogni educativi speciali che seguono un PEI o un PDP, potrebbe essere necessario, da parte di tutti gli insegnanti del team/cdc, accogliere eventuali particolari richieste e mettere in atto modalità che consentano di mantenere un rapporto di fiducia anche con l'alunno interessato.
I PEI, elaborati in riferimento a una situazione scolastica standard, se si presentasse l'obbligo di un un nuovo lockdown, potrebbero essere modificati in accordo con le famiglie e gli operatori sanitari di riferimento.
METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA VERIFICA
La DDI privilegia la lezione in videoconferenza quale strumento portante dell'azione didattica, poiché essa agevola il ricorso a metodologie didattiche più centrate sul protagonismo degli alunni, consente la costruzione di percorsi interdisciplinari nonché di capovolgere la struttura della lezione, da momento di semplice trasmissione dei contenuti a luogo aperto di confronto, di rielaborazione condivisa e di costruzione collettiva della conoscenza. I docenti durante le attività di DDI privilegiano le metodologie didattiche attive, in primo luogo la didattica breve, la flipped classroom, il cooperative learning e il debate (vedi linee guida).
Tali metodologie permettono di acquisire competenze trasversali (life skill) e curricolari, smontando alcuni paradigmi tradizionali e favorendo il cooperative learning e la peer education, non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti.
Ogni docente avrà cura di valutare, a seconda del gruppo classe, i tempi e le modalità più efficaci da adottare.
STRUMENTI PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI
I Consigli di Classe e i singoli docenti individuano gli strumenti da utilizzare per la verifica degli apprendimenti e informano le famiglie circa le scelte effettuate.
Gli strumenti individuati possono prevedere la produzione di elaborati digitali, evitando quando possibile i materiali cartacei (stampa di materiale didattico).
I docenti provvedono all'archiviazione dei documenti relativi alle verifiche in appositi repository (GSuite e Registro Elettronico) messi a disposizione dalla scuola.
VALUTAZIONE
Durante il periodo di DDI la valutazione sarà di tipo formativo, osservando e tenendo conto di:
- presenza durante le attività a distanza (compatibilmente con le possibilità personali di connessione);
- partecipazione all’attività didattica e la cooperazione con il gruppo classe e con i docenti (pertinenza al dialogo educativo con interventi costruttivi, propositivi, che mostrino senso critico e responsabilità);
- puntualità e qualità (pertinenza e accuratezza) della consegna dei compiti ed esercitazioni a casa; quando possibile saranno svolte delle verifiche sincrone (scritte e/o orali) e asincrone, così da prendere ad oggetto della valutazione non solo il singolo prodotto, quanto l'intero processo formativo al fine di stimolare la crescita delle autonomie e delle responsabilità personali e sociali;
- uso dei dispositivi digitali in modo funzionale e autonomo nel rispetto delle regole, il rispetto delle norme di convivenza civile e del Regolamento della scuola, seguendo i criteri approvati dal Collegio dei Docenti del 6 maggio 2020.
Avendo fiducia in una presenza assidua e propositiva alle lezioni in modalità telematica, la valutazione formativa sarà costante, per garantire trasparenza e tempestività. Laddove, per giustificati motivi, dovesse venir meno la possibilità del confronto in presenza si procederà ad assicurare feedback sulla base dei quali regolare il processo di insegnamento/apprendimento.
N.B.: è compito dell’alunno ed è anche responsabilità della famiglia garantire che le verifiche vengano svolte nella massima trasparenza. Qualora si avverta l’intromissione di elementi esterni che possano influire sul risultato della verifica, o si avverta una mancanza di trasparenza da parte dell’alunno (verifica svolta con videocamera offuscata, sguardo che sfugge l’obiettivo della videocamera, ricerca di informazioni in rete e altri elementi che lasciano supporre atteggiamenti poco corretti) è facoltà del docente valutare le misure da adottare per validare la verifica, informare la famiglia e rimandare la verifica in tempi successivi e/o in diversa modalità....
RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA
Anche in rinnovate condizioni di emergenza, le istituzioni scolastiche assicurano tutte le attività di comunicazione, informazione e relazione con la famiglia previste all’interno del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente e previsti dalle norme sulla valutazione, avendo cura di esplicitare i canali di comunicazione attraverso cui essi potranno avvenire.
Le comunicazioni con i docenti delle singole discipline saranno regolarizzate dal calendario dei colloqui emanato dall’Istituto.
I docenti, se necessario, contatteranno singolarmente le famiglie tramite le piattaforme in uso.
La famiglia potrà segnalare al docente la necessità di un colloquio individuale. La richiesta verrà accolta compatibilmente con gli impegni professionali.
File | Dimensione del File |
---|---|
![]() | 180 kB |