All'atto della preiscrizione le Famiglie chiedono di scegliere l'inserimento dei figli nel Corso triennale a Indirizzo Musicale, attuato, nella nostra scuola, nella sezione M.
La procedura di ammissione alla classe prima prevede l'espletamento di una prova attitudinale (per verificare la predisposizione per lo studio musicale) e orientativa (per assegnare la specialità strumentale). Tale prova non richiede la conoscenza preventiva di nozioni musicali, perché si basa sulla valutazione di elementi musicali innati e sulla predisposizione fisica per lo studio di uno specifico strumento. Il procedimento inerente la prova attitudinale/orientativa si conclude con la stesura e la pubblicazione di una graduatoria che individua gli aventi diritto all'inserimento nel Corso a Indirizzo Musicale, gli eventuali riservisti e la loro assegnazione ad una specialità strumentale.
Le classi della sezione musicale sono composte generalmente da 24 alunni, suddivisi omogeneamente in quattro specialità strumentali: chitarra, flauto traverso, pianoforte, violino.
A ogni alunno inserito nel corso a I.M. sono garantiti:
l'insegnamento individuale di uno strumento musicale ,
l'insegnamento della "Teoria e Lettura della Musica", svolti individualmente o per piccoli gruppi, mediamente per due lezioni settimanali pomeridiane, secondo un calendario fissato a settembre.
All'insegnamento teorico e strumentale si aggiungono le attività dei laboratori di musica d'insieme e dell'orchestra - a cui gli alunni partecipano facoltativamente - a seconda dell'organico richiesto e delle abilità conseguite. Tali attività non sono quantizzabili a priori, ma rientrano nella percentuale relativa all'attività della musica d'insieme, come previsto dalla normativa e dalle disposizioni in materia di ottimizzazione delle risorse.
La disciplina strumentale è oggetto di valutazione periodica e finale. La disciplina strumentale viene inoltre valutata nell'ambito del colloquio orale dell'esame di Licenza mediante una prova pratica.
L'insegnamento strumentale è gratuito, essendo disciplina istituzionale.