La progressiva diffusione delle nuove tecnologie informatiche e, in particolare, il libero accesso alla rete Internet dai Personal Computer, Tablet, Smartphone e più in generale ogni apparato in grado di connettersi alla rete, espone l’Istituto e gli utenti (dipendenti e collaboratori della stessa) a rischi di natura patrimoniale, oltre alle responsabilità penali conseguenti alla violazione di specifiche disposizioni di legge (legislazione sul diritto d’autore e sulla privacy, fra tutte), creando evidenti problemi alla sicurezza ed all'immagine dell’Istituto stesso.
Il Dirigente Scolastico Prof. Claudio Finelli, in qualità di titolare del trattamento dei dati dell’ istituzione scolastica I.C. Piazza Filattiera 84, in applicazione del Regolamento europeo sulla Privacy (RGPD), rende noto che ha individuato il RPD nella persona del Dr. Giuseppe Renato Croce
Il responsabile della protezione dei dati personali (anche conosciuto con la dizione in lingua inglese data protection officer – DPO) è una figura prevista dall’art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. Si tratta di un soggetto designato dal titolare o dal responsabile del trattamento per assolvere a funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative relativamente all’applicazione del Regolamento medesimo. Coopera con l’Autorità (e proprio per questo, il suo nominativo va comunicato al Garante; v. faq 6) e costituisce il punto di contatto, anche rispetto agli interessati, per le questioni connesse al trattamento dei dati personali (artt. 38 e 39 del Regolamento).
Quali sono i compiti?
- Il Responsabile della protezione dei dati dovrà, in particolare:
sorvegliare l’osservanza del regolamento, valutando i rischi di ogni trattamento alla luce della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità; - collaborare con iltitolare/responsabile, laddove necessario, nel condurre una valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA);
- informare e sensibilizzare iltitolare o il responsabile del trattamento, nonché i dipendenti di questi ultimi, riguardo agli obblighi derivanti dal regolamento e da altre disposizioni in materia di protezione dei dati;
- cooperare con il Garante efungere da punto di contatto per il Garante su ogni questione connessa al trattamento;
- supportare il titolare o ilresponsabile in ogni attività connessa al trattamento di dati personali, anche con riguardo alla tenuta di un registro delle attività.
Art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, (di seguito “Regolamento” o “GDPR”), considerando inoltre le disposizioni del d.lgs. 196/2003 cd. “Codice privacy” e s.m.i., la informiamo che i dati personali forniti all’Istituto Comprensivo “Piazza Filattiera 84”, saranno trattati secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza al fine di garantire i diritti, le libertà fondamentali, nonché la dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale.
In allegato l'informativa
Leggi tutto: Trattamento dei dati personali degli studenti e delle famiglie
In allegato si pubblicano alcune indicazioni riguardanti agli adempimenti GDPR per il personale ATA.
- Circolare n° 46 - privacy - personale ATA
- Informazioni dei dati per i dipendenti da restitutire compilato e firmato entro il 2 dicembre 2019
- Nomina a soggetto incaricato personale ATA da compilare e firmare in tutte le sue parti e da restitutire entro il 2 dicembre 2019
In allegato pubblichiamo l'informativa trasmessa dall'Ufficio Scolastico della Regione Lazio riguardante il trattamento dei dati personali degli alunni che partecipano alle competizioni dei campionati sportivi.
L'informativa deve essere letta e restituita con data e firma.
In allegato si pubblica quanto è previsto dal Regolamento Generale dell'UE sulla Protezione dei Dati (RGPD o GDPR nel prosieguo "il Regolamento) n. 2016/ 679, del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE, considerando le disposizioni del d.lgs. 196/2003 e s.m.i. cd. "Codice privacy".
In allegato si pubblicano alcune indicazioni riguardanti agli adempimenti GDPR per il personale Docente
- Circolare n° 45 - privacy - personale Docente
- Informazioni dei dati per i dipendenti da restitutire compilato e firmato entro il 2 dicembre 2019
- Nomina a soggetto incaricato personale Docente da compilare e firmare in tutte le sue parti e da restitutire entro il 2 dicembre 2019
- Informativa trattamento dati obbligo vaccinale
In allegato la circolare e il modulo da restituire FIRMATO da ENTRAMBI I GENITORI (salvo eccezioni specifiche) entro lunedì 2 dicembre in classe (saranno raccolti dal coordinatore di classe alla secondaria, dal docente con più ore in classe alla primaria, dai docenti dell’infanzia)
Regolamento Generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016 679 - GPDP) Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016. Arricchito con riferimenti ai considerando e aggiornato alle rettifiche pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea 127 del 23 maggio 2018 |
![]() |
Social privacy - Social network Social privacy. Come tutelarsi nell´era dei social network |
![]() |
Dai tablet alla pagella elettronica. le regole da ricordare |
![]() |
La La privacy tra i banchi di scuola (opuscolo del 2010) Guida del Garante privacy fornisce indicazioni generali tratte da provvedimenti, pareri e note del Garante. |
![]() |
Opuscolo la scuola a prova di privacy Il vademecum è stato realizzato prima dell’applicazione del Regolamento UE 679/2016, avvenuta in data 25 maggio 2018, circostanza di cui occorre tener conto nella consultazione |
![]() |
L’alfabeto della nuova cittadinanza nella società digitale |
![]() |