I.C. PIAZZA FILATTIERA 84
"La qualità dell'offerta formativa come espressione del patrimonio professionale nella ricerca didattica"

Contatti e codici neccanografici di ogni sede

 Orari ricevimento del Dirigente e degli uffici ammministrativi

La Commissione ha elaborato il curricolo di “Educazione civica” nella sua dimensione trasversale e collegiale. Nella cornice della unitarietà dei processi di apprendimento, infatti, la trasversalità dell’educazione civica promuove interconnessioni e trasferimenti di competenze tra tutti  i saperi disciplinari ed extra disciplinari.

Pertanto si è scelto di suddividere i nuclei tematici in due macro aree: area linguistico- artistico espressiva (italiano- inglese - storia - arte e immagine – musica - educazione motoria e IRC/alternativa) e area matematico- scientifico- tecnologica (matematica - scienze - geografia - tecnologia).

L'insegnamento dell’educazione civica si basa su una programmazione integrata e collegiale e la valutazione delle competenze civiche di cittadinanza è da intendersi come un percorso continuativo, sistematico e autovalutativo che coinvolge l’intero team dei docenti con l’obiettivo di contribuire a formare cittadini responsabili, consapevoli e solidali.

Approvato in collegio dei docenti del 9 settembre 2020 e dal Consiglio di Istituto del 21 settembre 2020.

In merito alle misure di prevenzione, contenimento e contrasto alla diffusione delSARS-CoV-2,

La scuola s'impegna a:

  • realizzare gli interventi di carattere organizzativo, nei limiti delle proprie competenze e con le risorse a disposizione, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida emanate dalle autorità competenti;
  • mettere in atto tutte le migliori soluzioni didattiche e organizzative per garantire il servizio scolastico anche in eventuale periodo di emergenza sanitaria;
  • intraprendere azioni di formazione e aggiornamento del personale scolastico in tema di competenze digitali al fine di implementare e consolidare pratiche didattiche efficaci con l’uso delle nuove tecnologie, tramite piattaforma Gsuite, utili anche nei periodi di emergenza sanitaria, a supporto degli apprendimenti di alunne e alunni;
  • intraprendere iniziative di sviluppo delle competenze digitali a favore delle alunne e degli alunni, e, ove possibile, delle famiglie;
  • predisporre interventi di supporto psicopedagogico, nei limiti delle risorse disponibili, a favore di docenti, alunni e famiglie, per la gestione dei vissuti stressanti e traumatici legati all’emergenza sanitaria.

La famiglia s'impegna a:

  • prendere visione della documentazione relativa alle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 presente sul sito istituzionale dall’Istituto Scolastico ed informarsi costantemente sulle iniziative intraprese dalla scuola in materia;
  • monitorare quotidianamente lo stato di salute sia del proprio figlio che di tutti gli altri membri della famiglia, mediante la misurazione della temperatura corporea ogni giorno prima di recarsi a scuola. Nel caso di sintomatologia respiratoria o febbre superiore ai 37,5°C (anche nei tre giorni precedenti),
  • l’alunno deve rimanere a casa e il genitore è tenuto ad informare immediatamente il proprio medico di famiglia o il pediatra, seguendone le indicazioni e le disposizioni. Contestualmente, il genitore è tenuto ad informare tempestivamente via e-mail  l’insegnante di classe dell'infanzia o il coordinatore della classe alla primaria o alla secondaria di primo grado,  scrivendo all’indirizzo e-mail della scuola e comunicando lo stato di salute dell’alunno.
  • In caso di comunicazione da parte della scuola di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a COVID-19 (febbre, sintomi respiratori), recarsi in tempi utili a scuola per prelevare il proprio figlio, garantendo la costante reperibilità di un familiare o di un delegato, durante l’orario scolastico;
  • fornire i dispositivi di protezione previsti dalla normativa e individuati dalla scuola tra le misure di prevenzione e contenimento dell’epidemia (ad es. mascherina, bustina per contenerla);
  • contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità del proprio figlio e promuovere i comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus;
  • collaborare in sinergia con la scuola allo sviluppo dell’autonomia di ciascun alunno, in relazione alla gestione responsabile del proprio materiale scolastico e del rispetto delle regole relative all’uso dei locali comuni e alle turnazioni previste per gli spostamenti ( bagni, mensa, palestra e cortile);
  • garantire il pieno rispetto degli orari di ingresso e delle procedure di accesso/uscita dalla scuola nonché di frequenza scolastica del proprio figlio;
  • garantire il pieno rispetto dei limiti di accesso ai locali della scuola stabiliti per i genitori e i delegati;
  • non sostare nel cortile antistante la porta di ingresso/uscita della scuola ma limitarsi ad accompagnare e/o prelevare le alunne e gli alunni in tempi celeri, senza assembrarsi; Qualora non sia possibile rispettare il distanziamento, indossare la mascherina come previsto dalla normativa.

L’alunna/l’alunno, compatibilmente con l’età, si impegna a:

  • prendere coscienza delle semplici regole per prevenire e contrastare la diffusione del SARS CoV2 suggerite dalla segnaletica, dagli insegnanti, dal personale collaboratore scolastico e applicarle costantemente;
  • rispettare puntualmente e promuovere il rispetto tra le compagne e i compagni di scuola di tutte le norme previste dalla documentazione di Istituto relativa alle misure di prevenzione e contrasto alla diffusione del virus;
  • rispettare le regole stabilite in relazione alla gestione e all’uso responsabile del proprio materiale scolastico e le regole relative all’uso dei locali comuni e alle turnazioni previste per gli spostamenti, al fine di garantire una ordinata e serena convivenza.
  • avvisare immediatamente i docenti in caso di insorgenza durante l’orario scolastico di sintomi riferibili al COVID-19, per permettere l’attuazione del protocollo di sicurezza e scongiurare il pericolo di contagio diffuso;
  • collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola, nell’ambito delle attività didattiche in presenza e a distanza, ovvero con l’ausilio di piattaforme digitali, attivate per l’emergenza sanitaria, nel rispetto del diritto all’apprendimento di tutti e dei regolamenti dell’Istituto.

stemma
I.C. "PIAZZA FILATTIERA 84"

Il presente Piano richiama le indicazioni fornite dalle “Linee guida per la didattica digitale integrata” emesse dal Miur in data 7 agosto 2020.

 

FileDimensione del File
Scarica questo file (Piano_scolastico_per_la_DDI.pdf)Piano_scolastico_per_la_DDI.pdf180 kB

Il Collegio dei docenti ha elaborato i nuovi criteri di valutazione sulla base del D.lgs 62 del 13 aprile 2017.

Si riporta qui l'art. 2 commi 1 e 3:

  1. La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni nel primo ciclo, ivi compresa la valutazione dell'esame di Stato, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo, e' espressa con votazioni in decimi che indicano differenti livelli di apprendimento.
  2. La valutazione e' effettuata collegialmente dai docenti contitolari della classe ovvero dal consiglio di classe. I docenti che svolgono insegnamenti curricolari per gruppi di alunne e di alunni, i docenti incaricati dell'insegnamento della religione cattolica e di attivita' alternative all'insegnamento della religione cattolica partecipano alla valutazione delle alunne e degli alunni che si avvalgono dei suddetti insegnamenti. La valutazione e' integrata dalla descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto. I docenti, anche di altro grado scolastico, che svolgono attivita' e insegnamenti per tutte le alunne e tutti gli alunni o per gruppi degli stessi, finalizzati all'ampliamento e all'arricchimento dell'offerta formativa, forniscono elementi conoscitivi sull'interesse manifestato e sul profitto conseguito da ciascun alunno. Le operazioni di scrutinio sono presiedute dal dirigente scolastico o da suo delegato.

La scuola valuta le competenze chiave e di cittadinanza degli studenti e adotta criteri di valutazione comuni per l’assegnazione del voto di comportamento. Nella valutazione si tiene conto anche della partecipazione degli studenti ai numerosi progetti che ruotano intorno all’educazione alla cittadinanza attiva. La maggior parte degli alunni ottiene un livello intermedio/alto nelle competenze di cittadinanza. Nella scuola è stato adottato il modello di certificazione delle competenze previsto dal ministero e per la compilazione sono state predisposte delle griglie. Si sono tenuti percorsi di formazione specifici per gli insegnanti sulla didattica e la valutazioneper competenze.

Cenpis2Martedì 7 GENNAIO 2020 alle ore 17,00, presso i locali del plesso Toscanini – Via Flavio Andò, 15

 Si svolgerò un incontro a cura del CENPIS ORION con i genitori degli alunni delle classi terze della Scuola secondaria di 1° 

In occasione dell’incontro verranno condivisi, in modalità cartacea, i profili di orientamento dei ragazzi con concrete indicazioni sulla scelta della scuola superiore e sulla maturazione delle potenzialità scolastiche (autostima scolastica  e metodo di studio).

I profili di orientamento che non saranno consegnati durante l'incontro verranno resi in formato cartaceo agli alunni nei giorni successivi.

FileDimensione del File
Scarica questo file (IC PIAZZA FILATTIERA - CENPIS ORION  - Invito.pdf)IC PIAZZA FILATTIERA - CENPIS ORION - Invito.pdf120 kB

Vista l’O.O.60/2020 relativa alle procedure di istituzione delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6- bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo per il biennio 2020/21 – 2021/22;

Visto l’art. 6 del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali;

Visto l’art. 2-ter del D.lvo 196/2003 come integrato dal D.Lvo 101/2018;

Tenuto conto delle indicazioni operative impartite dal MI relativamente all’attribuzione delle supplenze nella nota n. 26841 del 5 settembre 2020;

RENDE NOTO

a tutti i soggetti interessati che le istanze di messa a disposizione (MAD) per l’eventuale attribuzione delle supplenze presso questa istituzione scolastica possono essere presentate entro le ore 23,59 del 31 ottobre 2020 compilando l’apposito modulo on line presente sul sito della scuola.

A tal fine si precisa quanto segue:

  • non saranno prese in considerazione eventuali istanze di messa a disposizione non formulate con le modalità indicate nel presente avviso e non complete delle dichiarazioni obbligatorie; 
  • sarà soggetto a puntuale verifica il possesso dei requisiti richiesti e dichiarati nell’istanza di messa a disposizione, ivi compresi gli estremi del conseguimento dei titoli di studio e di specializzazione al sostegno;

ASTENERSI SE NON SI POSSIEDONO TITOLI VALIDI PER QUESTI ORDINI DI STUDIO

I candidati dovranno far pervenire le loro candidature esclusivamente per mezzo degli appositi form online appositamente predisposti nella presente pagina del sito ufficiale di questo Istituto: 

Modulo MAD Scuola infanzia:

https://docs.google.com/forms/d/1crgg1f6sQfxDhrXWje_YwZ34DaoJIyTk9PIpWBIh7Ns/edit

 Modulo MAD Scuola Primaria:

https://docs.google.com/forms/d/1k5tQLQIVBiFrQP04KsZRzyo1yNBLZSqPz2ZbE_ZqwZI/edit?ts=5f6a0f89&gxids=7628

Modulo MAD Secondaria di Primo grado

https://docs.google.com/forms/d/1cdGt0mLl-s4TMgs5yfo_PXBC9EJPipRpCavd3wHwn5Q/edit

E’ indispensabile il possesso del titolo di accesso all'insegnamento per ogni ordine di scuola,

FileDimensione del File
Scarica questo file (02._AVVISO_MAD.2020.pdf.pades (1).pdf)02._AVVISO_MAD.2020.pdf.pades (1).pdf738 kB

PROGETTO PROFESSIONE STUDENTE CLASSI I CENPIS ORION PROFIl CENPIS ORION   è un Centro di Psicologia e Psicosomatica, con sede a Roma. 

Il CENPIS ORION da sempre collabora con gli istituti scolastici attraverso attività di consulenza e avviando progetti completi che coinvolgono, oltre agli studenti, anche i docenti e i genitori.

Titolo del progetto per la scuola IC Piazza filattiera 84 - Professione studente

i tre progetti per le classi di Scuola secondaria di primo grado I, II e III anno 2019/20