La Commissione ha elaborato il curricolo di “Educazione civica” nella sua dimensione trasversale e collegiale. Nella cornice della unitarietà dei processi di apprendimento, infatti, la trasversalità dell’educazione civica promuove interconnessioni e trasferimenti di competenze tra tutti  i saperi disciplinari ed extra disciplinari.

Pertanto si è scelto di suddividere i nuclei tematici in due macro aree: area linguistico- artistico espressiva (italiano- inglese - storia - arte e immagine – musica - educazione motoria e IRC/alternativa) e area matematico- scientifico- tecnologica (matematica - scienze - geografia - tecnologia).

L'insegnamento dell’educazione civica si basa su una programmazione integrata e collegiale e la valutazione delle competenze civiche di cittadinanza è da intendersi come un percorso continuativo, sistematico e autovalutativo che coinvolge l’intero team dei docenti con l’obiettivo di contribuire a formare cittadini responsabili, consapevoli e solidali.