Tenendo conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze declinati nelle indicazioni nazionali, del percorso scolastico triennale e delle prove d’esame, è certificato al termine della scuola secondaria il livello di competenze maturato dall'alunno. Per le competenze acquisite sono previsti cinque livelli di certificazione che saranno espressi in decimi. Con le seguenti votazioni: 6 sufficiente, 7 discreto, 8 buono, 9 distinto 10 ottimo
COMPETENZE |
LINGUA ITALIANA: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti; comprensione ed interpretazione di testi scritti di vario tipo; produzione di testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. |
STORICO – SOCIALE – GEOGRAFICHE: comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici confrontando epoche ed aree geografiche e culturali; collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente; riconoscere le caratteristiche essenziali di un sistema socioeconomico-geografico, orientarsi utilizzando concetti, strumenti e terminologia. |
INGLESE: comprensione di messaggi orali e testi scritti su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana; produzione di messaggi informali, dialoghi, lettere usando una terminologia adeguata; capacità di interagire in brevi conversazioni su temi relativi agli ambiti personali e della vita quotidiana. |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA: comprensione di messaggi orali e testi scritti su argomenti di interesse personale e relativi alla vita quotidiana; produzione di messaggi informali, dialoghi, lettere usando una terminologia adeguata; capacità di interagire in brevi conversazioni su temi relativi agli ambiti personali e della vita quotidiana. |
MATEMATICA: utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo più idonee; confrontare e analizzare figure geometriche individuando eventuali relazioni; individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi; comprensione del linguaggio specifico della materia. |
SCIENZE: analizzare fatti e fenomeni legati alla realtà; rielaborare in modo personale ed esporre in modo consequenziale e organico argomenti scientifici; comprendere ed usare linguaggi specifici. |
TECNOLOGIA: comprendere e analizzare la realtà tecnologica utilizzando linguaggi specifici; formulare ipotesi, rilevare ed elaborare dati, valutare i risultati; saper individuare e applicare le metodologie acquisite per progettare e realizzare esperienze operative. |
MUSICA: Conoscenza e uso della terminologia e della grammatica musicale; abilità vocali e strumentali; uso degli strumenti musicali. |
ARTE E IMMAGINE: osservare e riprodurre l'ambiente circostante attraverso strutture specifiche del linguaggio visivo, grafico e pittorico; produrre consapevolmente messaggi visivi con scopi diversi in modo adeguato alla loro funzione comunicativa; analizzare opere d'arte del periodo storico considerato attraverso le varie componenti della comunicazione visiva. |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE: utilizzare schemi corporei e ideomotori in situazioni dinamiche semplici e complesse: rispettare le regole nella pratica motoria nel gioco e nello sport. Applicare le proprie abilità tecniche e tattiche nei giochi sportivi e negli sport individuali. |
STRUMENTO: comprendere ed utilizzare linguaggio e notazione musicale; sviluppare abilità tecnico-strumentali e capacità espressive e comunicative. |