Addetti al controllo e mantenimento delle condizioni di sicurezza degli spazi interni dei plessi dell'Istituto con i compiti di verificare e segnalare:
• Guasti e disfunzioni, vietando l’accesso alla zona pericolosa: è necessario collocare un ostacolo (banco) e segnalarlo con del nastro “bianco e rosso” – ad es. sotto il cornicione con parti in distacco, vetri lesionati, gradini rotti, pavimento bagnato per infiltrazioni d’acqua;
• Fruibilità delle vie d’esodo, quali corridoi, porte, scale;
• Fruibilità degli spazi per portatori di handicap;
• Efficienza degli impianti ed attrezzature di difesa e contrasto: idranti ed estintori (validità 6 mesi), eventuali porte tagliafuoco, cassetta sanitaria, ecc.;
• Efficienza degli impianti di sicurezza ed allarme: illuminazione d’emergenza, diffusori sonori, ecc.;
• Integrità segnaletica: segnalare eventuali presidi privi del cartello (estintori, idranti, uscite di emergenza, ecc.);
• Divieto di fumare ed accendere fiamme libere.
Inoltre, in assenza del docente di sostegno e/o dell’AEC, assisterà l’eventuale
disabile in caso di emergenza.