La realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l’anno scolastico 2022-23 (prove INVALSI 2023) viene effettuata in ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs. 62/2017, dalla legge107/2015 e dal D.P.R. 80/2013. Le prove INVALSI e lo svolgimento delle azioni a esse connesse costituiscono attività ordinaria d’istituto (artt. 4, 7 e 19).
Le ragioni, la natura e l’uso delle prove in un documento sintetico, chiaro pensato per tutto il mondo della scuola e per le famiglie: Le prove Invalsi secondo l'INVALSI
Le classi interessate sono:
- le classi II e V della scuola primaria (gradi 2 e 5)
- le classi III della scuola secondaria di primo grado (grado 8)
Calendario delle prove invalsi 2023-2024
Calendario delle somministrazioni
- II primaria (prova cartacea) - Grado 2
- Prova di Italiano il 7 maggio 2024 (sessione di recupero 14 maggio);
- Prova di Matematica il 9 maggio 2024 (sessione di recupero 16 maggio);
- Prova di lettura - Solo gli allievi delle classi campione del grado 2, al termine della Prova di Italiano, svolgono anche la Prova di Lettura a tempo (2 minuti).
- III secondaria di primo grado (prova al computer - CBT) - Grado 8
- Gli studenti del grado 8 svolgono le Prove INVALSI 2024 dal 4 al 30 aprile 2024;
- Le classi campione, invece, partecipano alle Rilevazioni nazionali nei giorni 4, 5, 8 e 9 aprile 2024;
- La sessione suppletiva, in cui svolgono le Prove anche i Privatisti, va dal 27 maggio al 6 giugno 2024.
Le scuole possono scegliere in autonomia le giornate per far svolgere le Prove agli allievi delle classi non campione, nella finestra temporale indicata dall’INVALSI all’interno del periodo di somministrazione, definito a livello nazionale.
Le prove INVALSI e lo svolgimento delle azioni a esse connesse costituiscono attività ordinaria d’istituto (artt. 4, 7 e 19)
Le date e l’organizzazione delle prove INVALSI 2023 potranno subire variazioni. Ogni eventuale cambiamento sarà concordato con il Ministero dell’Istruzione e tempestivamente comunicato alle scuole.