Art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, (di seguito “Regolamento” o “GDPR”), considerando inoltre le disposizioni del d.lgs. 196/2003 cd. “Codice privacy” e s.m.i., la informiamo che i dati personali forniti all’Istituto Comprensivo “Piazza Filattiera 84”, saranno trattati secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza al fine di garantire i diritti, le libertà fondamentali, nonché la dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale.
In allegato l'informativa
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del Trattamento Dati Personali (di seguito “Titolare”), è: l’Istituto Comprensivo “Piazza Filattiera 84”, con sede legale in Piazza Filattiera 84 – 00139 Roma, nella persona del Dirigente Scolastico pro tempore: Dott.ssa Simona Crea, dati di contatto: Tel. +39 06 8102978 – E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DATI
Il Responsabile della Protezione dei Dati personali è:
Nome e cognome: COMMON NET
Via / Piazza: Via della Croce n. 41
Città: Roma Cap. 00187
Provincia: RM
Telefono: 06 9934 1445
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: https://www.common-net.xyz
CATEGORIE DI DATI PERSONALI TRATTATI DAL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Nei limiti delle finalità e delle modalità descritte nelle presenti Informazioni, le categorie di dati personali di studenti e famiglie che potranno essere trattati dall’Istituto scolastico sono:
- “Dati personali comuni” nei quali rientrano, a titolo esemplificativo, le generalità, l’anagrafica completa inclusi eventuali numeri di identificazione personale, i recapiti (ad es. numero di cellulare, indirizzo e-mail);
- “Dati personali particolari” quali, a titolo esemplificativo, i dati relativi allo stato di salute, all’origine razziale, alle convinzioni religiose;
- “Dati giudiziari”.
Per comodità di riferimento, all’interno delle presenti informazioni, l’espressione “Dati Personali” dovrà essere intesa come riferimento a tutti i Suoi dati personali, salvo diversamente specificati.
FINALITÀ E BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO
I Dati personali comuni di studenti e famiglie ai sensi dell’art. 6 del Regolamento sono trattati per l’assolvimento degli obblighi istituzionali dell’Istituto scolastico e, in particolare, per la partecipazione alle attività educative, formative e di istruzione stabilite dal Piano dell’Offerta Formativa, svolte sia in presenza sia attraverso didattica a distanza, nonché per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con gli alunni, per finalità connesse agli obblighi previsti da leggi e da regolamenti in materia di istruzione ed assistenza scolastica.
La base giuridica per le suddette finalità è l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare ai sensi dell’art. 6, par. 1 lett. e) del Regolamento dell’art. 2-ter del d.lgs. 196/2003, pertanto non richiesto il consenso dell’interessato.
Inoltre il Titolare, ogni qualvolta si dovesse presentare la necessità di effettuare foto o riprese audio-video afferenti a specifici progetti, invierà una specifica informativa richiedendo al riguardo un apposito consenso facoltativo e liberamente espresso da parte delle famiglie.
I Dati personali particolari e giudiziari sono trattati ai sensi degli artt. 9 e 10 del Regolamento, nonché dell’art. 2-sexies, comma 2, e dell’art. 2-octies del d.lgs. 196/2003 s.m.i. i quali individuano i dati che l’Istituzione scolastica è autorizzata a trattare sulla base delle finalità educative di rilevante interesse pubblico e senza il consenso dell’interessato.
In particolare, l’Istituto scolastico potrà trattare le sotto indicate categorie di dati per le seguenti finalità:
a) nelle attività propedeutiche all’avvio dell’anno scolastico:
- dati relativi alle origini razziali ed etniche, per favorire l’integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana;
- dati relativi alle convinzioni religiose, per garantire la libertà di credo religioso e per la fruizione dell’insegnamento della religione cattolica o delle attività alternative a tale insegnamento;
- dati relativi allo stato di salute e alla situazione vaccinale, per assicurare l’erogazione del sostegno agli alunni diversamente abili per la composizione delle classi e, qualora necessario, per alla gestione del percorso integrato per la somministrazione dei farmaci in ambito scolastico con riferimento al protocollo di intesa MIUR-Ufficio scolastico regionale per il Lazio e Regione Lazio.
- dati relativi alle vicende giudiziarie, per assicurare il diritto allo studio anche a soggetti sottoposti a regime di detenzione (i dati giudiziari emergono anche nel caso in cui l’autorità giudiziaria abbia predisposto un programma di protezione nei confronti degli alunni che abbiano commesso reati).
b) nell’espletamento dell’attività educativa, didattica, formativa e di valutazione:
- dati relativi alle origini razziali ed etniche per favorire l’integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana;
- dati relativi alle convinzioni religiose per garantire la libertà di credo religioso;
- dati relativi allo stato di salute e alla situazione vaccinale, per assicurare l‘erogazione del servizio di refezione scolastica, del sostegno agli alunni con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (art. 3, comma 1 e 3, della l. 104/1992 e l. 170/2010), dell’insegnamento domiciliare ed ospedaliero nei confronti degli alunni affetti da gravi patologie, per la partecipazione alle attività educative e didattiche programmate, a quelle motorie e sportive, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;
- dati giudiziari, per assicurare il diritto allo studio anche a soggetti sottoposti a regime di detenzione;
- dati relativi all’esame dei provvedimenti atti a dimostrare l’esercizio della responsabilità genitoriale.
c) nella gestione del contenzioso tra la scuola e le famiglie degli alunni:
- dati sensibili e giudiziari concernenti tutte le attività connesse alla difesa in giudizio dell’Istituto scolastico.
MODALITA’ DI TRATTAMENTO
I Dati Personali forniti saranno trattati nel rispetto della normativa sopracitata e degli obblighi di riservatezza e liceità cui è ispirata l’attività del Titolare. I dati verranno trattati sia su supporti cartacei sia attraverso strumenti informatici, ivi comprese eventuali piattaforme e-learning (ad esempio: IMPARI, Collabora, Education, GSuite We school, Treccani) utilizzate per lo svolgimento delle attività educative e di didattica a distanza.
TRATTAMENTI AUTOMATIZZATI
Non esistono processi decisionali automatizzati e non viene attuata una profilazione dei dati.
DIFFUSIONE, COMUNICAZIONE E SOGGETTI CHE ACCEDONO AI DATIDIFFUSIONE, COMUNICAZIONE E SOGGETTI CHE ACCEDONO AI DATII
Dati Personali forniti potranno essere comunicati al personale dell’Istituto scolastico adeguatamente formato ed autorizzato per lo svolgimento delle attività educative ed amministrative ad esse connesse ex art. 2-quaterdecies del d.lgs. 196/2003.Tali dati, inoltre, potranno risultare accessibili a soggetti esterni (es. società di servizio, fornitori di piattaforme e-learning o cloud) per la fornitura dei servizi necessari alla realizzazione delle attività educative ed amministrative sopra richiamate, previa loro nomina a Responsabili esterni del trattamento dei dati personali. L’elenco dei soggetti esterni che trattano dati per conto dell’Istituto è disponibile facendone richiesta al Titolare; l’accesso a questi dati è subordinato alla valutazione della legittimità della richiesta.Da ultimo, la comunicazione dei Dati Personali potrà essere effettuata verso enti e/o autorità pubbliche in base agli obblighi previsti dalla legge e/o da regolamenti.Di regola, l’Istituto scolastico non trasferisce dati personali verso Paesi terzi. Qualora ciò si rivelasse necessario ai fini dello svolgimento delle attività educative e di didattica a distanza l’Istituto provvederà ad adottare misure idonee affinché il trasferimento goda di un adeguato livello di garanzia.
DURATA DEL TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI
Non è prevista la distruzione o cancellazione dai dati personali trattati nell’ambito dell’iscrizione ed eventuale conseguimento del titolo scolastico, salvo esplicita richiesta di cancellazione dei dati dell’interessato, che comunque saranno conservati solo per finalità espressamente previste dalla normativa di settore e per un periodo di tempo non superiore a quello a tali fini strettamente necessario allo svolgimento delle finalità istituzionali (ex art. 5, par. 1, lett. e) del Regolamento), eventualmente in base alle scadenze previste dalle norme di legge.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Contattando il Titolare, per tramite del Responsabile della Protezione dei Dati personali, l’interessato può esercitare diritti previsti dagli artt. 15 a 22 e per quanto applicabili in considerazione dell’art- 23 del Regolamento. L’interessato ha il diritto di accesso ai propri dati, alla rettifica dei dati inesatti, alla cancellazione, alla limitazione o alla possibilità di opporsi al trattamento, di richiedere la portabilità dei dati, di revocare il consenso laddove richiesto quale base giuridica del trattamento. Inoltre l’interessato ha sempre il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali ai riferimenti presenti nel sito: www.garanteprivacy.it come previsto dall’art. 77 del Regolamento, o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell’art. 79 del Regolamento.
Aggiornato al 01 aprile 2020Aggiornato al 01 aprile 2020
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Dott.ssa Simona Crea)