La proposta didattica che noi insegnanti stiamo promuovendo, ha lo scopo di suscitare nei bambini, interesse, curiosità e motivazione ad apprendere, al fine di raggiungere traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Abbiamo pensato di mettere in campo le emozioni in quanto, con il termine “Emozione”, si indica un sentimento molto intenso che può modificare il modo di sentire e di comportarsi. Il momento difficile che stiamo vivendo ci suggerisce di dare l'opportunità ai bambini di avere un modo di esprimersi e comunicare le propri emozioni e i propri stati d animo, attraverso un attività didattica semi-strutturata, che permette di acquisire conoscenza, consapevolezza e coinvolgimento del senso percettivo delle proprie ed altrui emozioni.
In considerazione dell’età dei destinatari in questa attività, abbiamo considerato le emozioni più conosciute:
-
- La gioia
- La tristezza
- la paura
- la rabbia
- lo stupore
L’attività consiste:
- Costruire 5 scatole delle emozioni (gioia, tristezza, rabbia, paura, stupore), possiamo adoperare scatole di scarpe, barattoli o simili; ognuna sarà rivestita ocolorata dal bambino assecondando l’abbinamento della sua percezione, colore- emozione, (la gioia gialla la tristezza azzurra o blu la paura nera la rabbia rossa lo stupore arancione );
- Disegnare e colorare delle faccine con le rispettive espressioni e ritagliarle.
- Ogni giorno i bambini inseriranno la faccina che ritiene opportuna, nella scatola giusta.
- Alla fine della settimana si vedrà quale scatola sarà più piena di emozione e si potrà, con i bambini dell ultimo anno provare costruire un diagramma con l’aiuto dei genitori per vedere quante volte ci siamo sentiti di un particolare stato d’animo, mentre con i più piccoli si potrà comunque valutare una quantità; tanto-poco
- Fare il “Diario di Bordo” di questo viaggio emotivo.
Il diario di bordo consiste nel disegnare come hanno trascorso la giornata e qual è stata l’emozione prevalente. Consigliamo per i 5 e 4 anni (facoltativo) di scrivere, con l aiuto dei genitori, un pensiero sull’emozione provata. Riporre il disegno nella scatolina cosi da poter, alla fine del progetto, costruire il cosiddetto Diario. È importante non dimenticare di scrivere la data sul foglio.
A questo punto gli insegnanti invieranno delle storie o delle filastrocche su ciascuna emozione da ascoltare e rappresentare in un bel disegno e delle canzoncine da ballare a volontà.
Tutto il percorso avrà una durata di 8 settimane.
Un Saluto da tutti gli insegnanti di Torricella nord
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
PAURA | TRISTEZZA | RABBIA | STUPORE |
LA FILASTROCCA DI TUTTE LE EMOZIONI